ATTO 1 - specialità TEATRO (locale rinnovato) debutta al Teatro Clitunno di Trevi per la stagione 2022/23 con il piacere e il gusto di una sfida e di un rilancio. 

Rinnovare un locale, in gergo economico, significa presentarsi ad un pubblico attento e competente, per la qualità delle proposte a cui ha assistito nelle scorse stagioni, non certo solo rifacendo l’illuminazione o lo stile degli interni, ma costruendo un’idea tutta nuova, capace di interessare e attrarre un’utenza più ampia possibile.

Un'idea che si svilupperà su tre stagioni, tre atti, originali e inediti, coniugando grandi artisti di valore assoluto (Glauco Mauri, Roberto Sturno, Mariano Rigillo, Giorgio Colangeli)
con singolari proposte di nuova drammaturgia (Michele Sinisi, Riccardo Leonelli) alternando momenti di grande tensione drammatica alla commedia più intrigante (Falstaff con Edoardo Siravo) e ancora Corrado Tedeschi, e Francesca Bianco, passando per la danza o il luogo della memoria e degli affetti con Oriri (Paolo Rosini) e L'Isola degli Uomini (Stefano Baffetti), offrendo agli spettatori prospettive di riflessione, intrattenimento, fascinazione, rigorosamente "dal vivo".

Per costruire un significativo rapporto formativo e contribuire a processi di socializzazione saranno realizzati tre laboratori teatrali, per offrire una singolare condivisione espressiva dello sviluppo di nuove capacità comunicative; e molto spazio sarà riservato anche al teatro per bambini e ragazzi con specifiche proposte di matinée, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, che si intervalleranno con tre appuntamenti domenicali in cui le famiglie condivideranno la magia del teatro con i propri bimbi e ragazzi. 

Per sostenere attivamente la drammaturgia contemporanea italiana è previsto un concorso nazionale di drammaturgia per testi inediti denominato Trevi Teatro, il cui premio finale consisterà in una mise en espace a cura di #TEC, che verrà presentata come ultimo appuntamento all'interno della stagione teatrale. 

La Stagione 2023 del Teatro Clitunno è a cura di TEC, Teatro al Centro, costituita da Teatro Belli di Roma, il Teatro di Sacco di Perugia, Magazzini Artistici di Narni e Povero Willy di Terni. 

#TEC

Maggio 2023 - Premio Treviteatro - 2023

PREMIO TREVITEATRO 2023 

MAGGIO

L’appuntamento riguarda la promozione di testi teatrali inediti e/o autori emergenti al fine di sostenere, attivamente, la drammaturgia contemporanea italiana. 

Verrà indetto un concorso nazionale di drammaturgia per testi inediti denominato TREVI TEATRO, il cui premio finale consisterà in una mise en espace a cura di #TEC, che verrà presentata, a maggio, come ultimo appuntamento all’interno della stagione teatrale.

BOTTEGHINO #TEC 
 

COME PRENOTARE:

COSTI: abbonamento a 8 spettacoli: intero € 92 - ridotto € 72 (sotto 26 e sopra 65 anni). Abbonamento a 4 spettacoli a scelta (da scegliere al momento della prenotazione dell'abbonamento): intero € 50 - ridotto € 40. Biglietti: Intero € 15 - Ridotto € 12 (sotto 26 e sopra 65 anni).


INFO E PRENOTAZIONI: dal lunedì al venerdì, ore 10.00- 3.00/15.00-18.00 a partire da lunedì 23 gennaio

Tel. 375.624.58.08

Ritiro biglietti prenotati presso il botteghino del teatro, il giorno dello spettacolo, dalle ore 19 entro le ore 20.45.
Per ulteriori informazioni:
Tel. 0742.381.768 (lunedì-venerdì, dalle 15 alle 19)
info@teatroclitunnotrevi.it